Guarnizione per tenuta grasso/parapolvere su cuscinetto

GuarnizioneTenutaGrassoPolvere_450x320

Scenario

Nel settore aeronautico, uno dei componenti essenziali necessari per un corretto decollo e atterraggio del velivolo, è sicuramente il carrello. Tutti i suoi componenti, anche se utilizzati quasi esclusivamente nelle situazioni sopra citate, subiscono continue variazioni di temperatura. Inoltre quando entrano in funzione, seppur per un breve periodo, le velocità in gioco sono altissime. Di conseguenza tutte le parti in movimento sono sottoposte a temperature elevate.

Sfida

Per conferire movimento alle ruote, vengono utilizzati dei cuscinetti speciali per alte velocità. Questi vengono lubrificati e devono essere allo stesso tempo protetti da eventuali introduzioni di polvere o altro, provenienti dall’ambiente esterno. ATP ha studiato per questa applicazione, un materiale plastico a base PTFE adatto a lavorare alle condizioni sopra citate. Inoltre ATP si è dovuta adattare alle sedi del cliente per studiare una guarnizione speciale, che avesse la doppia funzione, quella di trattenere grasso e quella di parapolvere per la parte esterna.

Soluzione

Per questa applicazione le temperature di esercizio erano comprese tra i –55°C ai +85°C. Per un breve periodo però potevano superare anche i 150°C, questo dovuto all’alta velocità. Il materiale quindi scelto da ATP, è stato il Sintek FC, un particolare PTFE caricato con fibre di carbonio. Questo materiale, oltre ad avere un’ottima stabilità termica, è particolarmente resistente all’usura. Come dicevamo sopra, la guarnizione deve avere la funzione di mantenere il grasso dal lato del cuscinetto e nello stesso tempo deve impedire allo sporco esterno, di penetrare all’interno. Particelle solide andrebbero a danneggiare in maniera irreparabile, le parti interne in movimento. Per evitare questo quindi ATP ha pensato ad una soluzione che andasse a lavorare puntualmente sull’anello interno del cuscinetto (vedi schema), utilizzando appunto il Sintek FC. Questo speciale materiale viene prodotto all’interno del laboratorio PTFE di ATP, riuscendo a dare quindi al cliente la completa tracciabilità del componente finito. Inoltre ATP è in grado di fornire su richiesta, il certificato 3.1 del materiale utilizzato. Anche i test per redigere i certificati vengono svolti in ATP. Ricordiamo infine che ATP possiede dal 2020 anche la certificazione ISO 9100.

Testimonianza

Grazie alla scelta corretta del materiale e alla geometria studiata, dopo le prove effettuate, possiamo garantire il corretto funzionamento e la durata del carrello. Inoltre ATP è riuscita a proporci una soluzione efficace, adattandosi agli ingombri che le erano stati da noi forniti. In questo modo ci ha evitato di andare a modificare tutto il progetto che era stato fatto. Brava ATP!

Consulta sul nostro catalogo generale i materiali consigliati a seconda delle condizioni operative.

SISTEMA DI TENUTA SPECIALE PER MACCHINA LAVORAZIONE DEL CIOCCOLATO

SistemaDiTenutaSpecialePerMacchinaLavorazioneCioccolato

Scenario

La nostra azienda cliente, eccellenza italiana nelle macchine di lavorazione del cioccolato, si trovava di fronte a una sfida riguardante una delle loro macchine di lavorazione. La macchina è dotata di una coclea che, messa in rotazione da un motore, spinge il cioccolato verso l’alto. Tutto il sistema lavora su cuscinetti a sfera che, a causa dei limiti del sistema di tenuta standard, venivano precocemente danneggiati dall’ingresso del cioccolato. Questo comportava la necessità di sostituire frequentemente i cuscinetti e le guarnizioni, oltre a scartare il cioccolato durante le operazioni di manutenzione.

Sfida

Il cliente aveva bisogno di una soluzione che garantisse una maggiore durata delle guarnizioni per preservare la vita utile dei cuscinetti. Era fondamentale che la soluzione proposta potesse essere facilmente installata negli spazi già disponibili sulla macchina, senza richiedere modifiche significative.

Soluzione

Dopo un’attenta analisi del problema, il nostro team ha progettato una soluzione personalizzata per risolvere la problematica delle guarnizioni.

Il KIT consiste di tre tipi di guarnizioni in SINTEK H-TPU, operanti sia frontalmente che radialmente, e un apposito supporto in EKOGLIS S-AL dotato di un O-RING in silicone per ottimizzare la tenuta statica ed evitare ristagni di prodotto.

Il sistema di tenuta è stato installato su una macchina test e per diversi mesi è stato sottoposto ad un severo collaudo in condizioni di lavoro estremamente gravose. Al termine del test si sono potute apprezzare le ottime caratteristiche guarnenti del sistema proposto da ATP che ha preservato l’integrità e funzionalità dei cuscinetti.

L’ottimo risultato ha spinto il cliente ad effettuare alcuni ordini per l’upgrade delle macchine già installate e per l’equipaggiamento delle nuove in partenza dallo stabilimento.

Testimonianza

«La soluzione studiata da ATP si è rivelata una soluzione personalizzata per affrontare un problema comune nell’industria della lavorazione del cioccolato. Il sistema di tenuta implementato da ATP ha dimostrato di preservare la vita utile dei cuscinetti e di evitare perdite di prodotto.»
Cliente ATP

Consulta sul nostro catalogo generale i materiali consigliati a seconda delle condizioni operative.

GUARNIZIONI A PACCO GRANDE DIAMETRO PER CENTRALE IDROELETTRICA

ATP_CaseStudy_GuarnizioneAPaccoGrandeDiametroPerCentraleIdroelettrica

Scenario

Il revamping delle centrali idroelettriche costruite nel secondo dopoguerra è diventato comune nel settore. Durante questo processo, la sostituzione di guarnizioni e altre apparecchiature oleodinamiche obsolete è un passo essenziale. I revamping sono importanti per migliorare l’efficienza energetica, ridurre l’impatto ambientale e garantire una produzione di energia pulita e affidabile. Queste pratiche consentono di ottimizzare le risorse idriche disponibili e adottare tecnologie sostenibili.

Sfida

Il nostro cliente, un’azienda specializzata nella manutenzione di impianti idroelettrici, ha richiesto il nostro supporto per la sostituzione delle guarnizioni dei cilindri di sollevamento delle paratie di una diga.

Soluzione

Per prima cosa, abbiamo analizzato i dati dei cilindri (diametro 1150mm) per determinare le dimensioni delle tenute. Attraverso un’attenta analisi dei dati, abbiamo selezionato le guarnizioni in SINTEK HTPU, un materiale di ultima generazione altamente resistente all’idrolisi, per garantire prestazioni superiori.

Tuttavia, a causa della mancanza di precise misurazioni delle sedi dei cilindri nei disegni datati degli anni ’40, abbiamo effettuato un sopralluogo con il cliente per rilevare accuratamente le vecchie tenute e i loro alloggiamenti. In questa fase abbiamo lavorato a stretto contatto con il cliente, dimostrando la nostra dedizione nel fornire una soluzione precisa e su misura per i suoi requisiti specifici.

Inoltre, grazie alla nostra capacità produttiva e alla nuova macchina per grandi diametri, che può produrre guarnizioni fino a 1600mm di diametro, siamo stati in grado di realizzare le tenute necessarie in pochi giorni, superando le aspettative del cliente.

Testimonianza

«Sono rimasto molto soddisfatto del supporto e della celerità di fornitura fatta da ATP»
Cliente ATP

Consulta sul nostro catalogo generale i materiali consigliati a seconda delle condizioni operative.

GUARNIZIONE TAGLIATA PER ASSILI FERROVIARI

GuarnizioneTagliata

Scenario

La manutenzione di parti metalliche può richiedere di dover scavalcare diametri molto superiori rispetto alla guarnizione stessa. Le ruote delle carrozze ferroviarie – ad esempio – essendo già calettate sull’albero non possono essere smontate, nemmeno in fase di manutenzione.

Per questo si dovranno adottare degli accorgimenti per garantire la tenuta nel tempo, anche dopo il primo equipaggiamento.

Sfida

Un nostro cliente, operante nel settore ferroviario, ci ha chiesto di realizzare un anello di tenuta rotante studiato per una ruota di circa 600mm di diametro ed in grado di lavorare su un albero di circa 200 mm.

Soluzione

I nostri tecnici hanno proposto una guarnizione tagliata «a labirinto Z», pensata per potersi aprire e superare, quindi, il diametro della ruota.

In fase di progettazione sono stati adottati alcuni accorgimenti. In particolare:

  • L’inserimento di un dentino assiale sporgente per il bloccaggio della guarnizione, tramite la flangia a vite, ha reso la tenuta stabile durante l’esercizio e, conseguentemente, la guarnizione più efficiente e duratura.
  • La molla interna alla tenuta è stata montata dopo l’inserimento dalla guarnizione in sede; in questo modo la molla «intera», può agire sul labbro interno favorendone l’unione e, quindi, la tenuta.
  • La guarnizione è realizzata in SINTEK HTPU, poliuretano termoplastico in grado di garantire rigidità, forza guarnente e resistenza all’usura.

Testimonianza

Il cliente ha montato senza difficoltà la guarnizione ed effettuato il primo collaudo con successo.

Consulta sul nostro catalogo generale i materiali consigliati a seconda delle condizioni operative.

GUARNIZIONI O-RING TORNITI

CaseStudy_GuarnizioniORingTorniti

Scenario

Generalmente per le tenute statiche della maggioranza dei settori industriali vengono impiegati O-RING metrici o in pollici, realizzati in materiali diversi come, ad esempio, NBR, EPDM, Viton o silicone.

Si tratta di prodotti commerciali stampati per i quali esistono cataloghi che includono dimensioni e indicazioni per la progettazione delle cave.

Sfida

Un nostro cliente operante nel settore oleodinamico, riscontrando delle problematiche di ingombri che non gli permettevano di realizzare una cava per O-RING standard, ci ha chiesto un aiuto per dimensionare la sede di una tenuta statica.

Soluzione

I nostri progettisti hanno studiato l’applicazione e valutato le necessità:

  • l’O-RING doveva trattenere olio idraulico ad una pressione di 90 bar e ad una temperatura di 60°C;
  • il diametro interno doveva essere di circa 680 mm, mentre la sezione della corda 4,2 mm;
  • il cliente aveva bisogno di 2 pezzi.

Grazie alla sua dotazione tecnica, ATP è in grado di realizzare O-RING torniti fino ad un diametro massimo di 1600 mm e con sezione di corda dimensionata in funzione delle esigenze del cliente.
Gli O-RING possono essere realizzati in vari materiali:

  • SINTEK NBR;
  • SINTEK EPDM;
  • SINTEK HTPU;

In più, siamo in grado di realizzare materiali speciali all’interno dei nostri laboratori, come ad esempio:

  • Vari tipi di PTFE vergine e caricati;
  • Diversi altri elastomeri.
  • In questo caso gli O-RING sono stati torniti in SINTEK HTPU ROSSO (poliuretano rosso 93°sha).

Testimonianza

«Siamo rimasti molto soddisfatti del supporto tecnico ricevuto per la progettazione della cava. L’O-RING «speciale» realizzato dai tecnici ATP è in grado di adattarsi perfettamente ai nostri spazi e tutto questo senza dover realizzare uno stampo apposito con i relativi costi.»

Consulta sul nostro catalogo generale i materiali consigliati a seconda delle condizioni operative.

KIT GUARNIZIONI PER ELEMENTO LOGICO

1200x627

Scenario

Nel settore ceramico le presse idrauliche per la formatura di piastrelle sono il cuore del sistema produttivo ed ogni loro componente deve garantire un’elevata affidabilità nel tempo.

Sfida

Un cliente che lavora nel settore delle presse idrauliche ci ha chiesto se eravamo disponibili a studiare un kit di guarnizioni per risolvere il problema di danneggiamento durante la fase di montaggio degli O-ring e BK, garantendo al contempo prestazioni di tenuta migliori ad alte pressioni. In particolare, il kit è composto da due guarnizioni radiali e una frontale ed è utilizzato negli elementi logici.

Soluzione

La soluzione pensata e suggerita dai tecnici ATP prevede l’utilizzo di una guarnizione frontale con profilo speciale, realizzata abbinando due elementi in due differenti materiali, il SINTEK H TPU e il SINTEK D55, e da due guarnizioni radiali di tipo AFL 108, realizzate in SINTEK H TPU. Quest’ultimo profilo, opportunamente dimensionato, unisce facilità di montaggio, certezza dell’integrità della tenuta ed elevata performance ad alte pressioni sostituendo efficacemente l’assieme O ring + BK.

Tutte le guarnizioni del sistema sono state ottimizzate grazie all’ausilio della FEM.
Il cliente ha valutato positivamente la proposta ATP e, dopo aver testato sul campo il sistema di tenuta, ha confermato la piena risposta alle proprie aspettative esposte in fase di richiesta.

Testimonianza

«Facilità d’uso, elevata affidabilità e perfetta tenuta nel tempo alle alte pressioni».

Consulta sul nostro catalogo generale i materiali consigliati a seconda delle condizioni operative.

GUARNIZIONE DEI RUBINETTI DI TESTA DEL CIRCUITO ARIA IMPIANTO FRENANTE

CaseStudy Ferroviario 1200x627

Scenario

I rubinetti di testa del circuito aria dell’impianto frenante sono un componente fondamentale del sistema frenante di un convoglio. Essi contengono guarnizioni in gomma che operano sulla sfera di apertura/chiusura del flusso d’aria, pertanto è essenziale che svolgano il loro lavoro senza subire deformazioni permanenti.

Sfida

Ci è stato chiesto di individuare una mescola speciale in grado di lavorare a temperature molto basse. In questo caso, la guarnizione in gomma deve mantenere il suo ritorno elastico affinché la tenuta mantenga il suo potere guarnente.

Soluzione

Realizzare la tenuta all’interno di un circuito pneumatico che lavora a pressioni inferiori ai 10 bar potrebbe apparire semplice.
Tuttavia, l’aria ha la grande capacità di attraversare le più piccole asperità. Nel settore ferroviario, è molto importante che le guarnizioni in gomma mantengano una buona deformabilità e abbiano un buon ritorno elastico anche a temperature inferiori ai -30 C La divisione di stampaggio gomma di ATP ( Termogomma ) ha realizzato con successo la ricetta per la mescola ideale, in accordo con la UNI 5756.

Tenendo conto di tutte le specifiche fornite dal cliente, abbiamo studiato un elastomero che resiste a basse temperature di esercizio. Si tratta dell’ NBR antigelo una mescola caratterizzata da temperatura di transizione inferiore ai -40 C con eccellenti qualità elastiche e bassa deformazione residua

Testimonianza

«Grazie alla mescola antigelo ATP le valvole e i rubinetti degli impianti pneumatici possono contare sulla tenuta perfetta delle nostre guarnizioni, in un range di temperatura tra i -40 e + 90 C.»

Contatta un nostro progettista per saperne di più !

Ing. Leonardo Carretta – 342 3385889

leonardo.carretta@atpgroup.it

UTILIZZO DEL SINTEK HTPU LT PLUS TORNITO IN AMBIENTE IDROGENO

1200 CASE STUDY H2 SINTEK HTPU LT PLUS 2048x1070 1

Scenario

La crisi energetica ha portato le aziende di produzione del settore energia a valutare sempre più concretamente l’utilizzo di idrogeno come combustibile e come vettore energetico. Il suo impiego comporterebbe anche un’evoluzione dei sistemi di tenuta presenti negli impianti, con guarnizioni progettate per tollerare sempre più alte pressioni, in certi casi a basse temperature, con materiali compatibili con l’Idrogeno e resistenti ad ampi sbalzi di pressione.

Sfida

Un nostro cliente, leader del settore energetico, ci ha richiesto di studiare un materiale corretto per lo sviluppo della sua applicazione ad idrogenoin grado di garantire tenuta, affidabilità nel tempo, resistenza alle pressioni e resistenza alle basse temperature.

Soluzione

All’interno della sala prove ATP l’impiego di macchinari idonei e la ricostruzione di piccoli impianti interni ha permesso di valutare ed analizzare le forze di attrito, l’usura, la durata e la capacità di tenuta delle guarnizioni in materiali diversi. Studi, analisi e test hanno portato i nostri tecnici a individuare nel SINTEK® HTPU LT PLUS il materiale più idoneo all’applicazione per le sue proprietà eccezionali di resistenza alle basse temperature ed alla temperatura di infragilimento attorno ai -55°C.

Proprio grazie a questo valore, il SINTEK® HTPU LT PLUS riesce a garantire tenuta e deformabilità elastica anche a temperature oltre i 40°C.  La sua alta durezza, 94°Sh A, permette una resistenza alle più alte pressioni ed anche a cicli reiterati di alta e bassa pressione, come di alte e basse temperature. L’esperienza di ATP nella tornitura ha permesso di creare sezioni molto particolari per guarnizioni di grande effetto sigillante nelle più estreme condizioni di funzionamento.
Le qualità intrinseche del materiale, rendono le guarnizioni, ricavate da tondi e manicotti, estremamente affidabili e performanti, nonché di installazione più semplice rispetto ad altre soluzioni in materiale plastico

Testimonianza

«ATP è stata in grado di fornirci la soluzione con materiali specifici ad alta resistenza meccanica, resistenti alle pressioni, alle basse temperature e con memoria elastica.»

GUARNIZIONI PER PISTONE MAIN & NOSE PER CARRELLI DI ATTERRAGGIO

IMG 0018

Scenario

Nel settore aeronautico, e specialmente nelle applicazioni dei carrelli di atterraggio, le condizioni di esercizio sono sempre più gravose. Variazioni di temperatura e velocità, elevati numero di cicli richiesti e pressioni, sottopongono tutti gli elementi dei cilindri ammortizzanti ad importanti stress

Sfida

Il carrello rappresenta un concentrato di tecnologia da cui dipendono funzioni fondamentali come il corretto atterraggio. La progettazione meccanica di ogni componente deve essere estremamente precisa e studiata nel minimo dettaglio. Un nostro cliente, leader nel settore aeronautico, ci ha chiesto di studiare le guarnizioni utilizzando materiali aventi come caratteristiche principali, bassi coefficienti dilatometrici, ottima resistenza agli oli ed eccellente resistenza all’usura e quindi all’abrasione.

Soluzione

Nei cilindri dei carrelli di atterraggio di aerei o di elicotteri, le guarnizioni hanno la funzione di trattenere l’olio (generalmente fluidi secondo specifiche MIL) che si trova all’interno del cilindro stesso. Questi attuatori vengono studiati per sopportare alti carichi e sostenere il velivolo in fase di atterraggio.
Le condizioni operative includono sbalzi termici, alte pressioni ed elevate velocità istantanee. Per questo motivo i materiali scelti e le geometrie studiate devono garantire tenute perfette e bassissimo attrito,.
ATP studia, testa e produce –all’interno dei propri laboratori di Modena -materiali speciali a base PTFE, in grado di rispondere alle specifiche esigenze delle applicazioni in funzione delle condizioni operative.

Dati tecnici dell’applicazione:

  • Pressione max: 550/600 bar
  • Temp.: -54°C + 135 °C
  • Velocità: 5/6 m/sec.
  • Corsa: 270 mm
  • Fluido: olio MIL-PRF-

Analizzata l’applicazione i nostri tecnici hanno individuato nel Sintek 310 il materiale perfetto per realizzare una parte dell’applicazione.
PTFE speciale caricato con fibre di carbonio ed altri additivi, il Sintek 310 è in grado di contenere le dilatazioni termiche ed è caratterizzato da un’ottima resistenza ai carichi, basso attrito ed usura, capacitò di ridurre la resistenza al fenomeno di Gap Extrusion.

Il sistema di tenuta proposto dal nostro ufficio tecnico si compone inoltre di altri elementi realizzati in Sintek H-TPU-LT+, poliuretano speciale caratterizzato da alta resistenza ad oli, grassi e resistente alle bassissime temperature.Entrambi i materiali impiegati, dietro specifica richiesta, possono essere corredati di certificato 3.1.

Testimonianza

«Grazie a questi materiali e alle geometrie delle guarnizioni proposte da ATP, possiamo fornire prodotti estremamente affidabili.»

AMMORTIZZAZIONE PER IL PAVIMENTO DELLE CARROZZE FERROVIARIE

case study antivibranti 1200x627 1

Scenario

Durante la marcia dei mezzi ferroviari, il contatto tra rotaie e ruote, entrambe in metallo, viene ammortizzato in primis grazie a sospensioni a molla e/o ad aria montate sui carrelli.
Tuttavia, per garantire maggiore comfort, tra il telaio e il pavimento calpestabile vengono inseriti degli elementi elastici che permettono di assorbire il residuo di vibrazioni.

Sfida

Realizzare Elementi Elastici personalizzati capaci di adattarsi al meglio al Layout dello scheletro sotto al pavimento calpestabile.

Soluzione

La divisione stampaggio gomma di ATP (Termogomma srl) ha realizzato con successo la costruzione degli elementi elastici tramite presse a compressione.

Per la produzione di questi antivibranti vengono impiegate gomme conformi alle normative Fuoco e Fumi in ambito ferroviario. Le parti metalliche sono in lega di alluminio oppure acciaio Inox per garantire al contempo resistenza, anticorrosione e consentire un agevole inserimento delle viti per il fissaggio tra pavimento e telaio.

Testimonianza

Migliaia di antivibranti ATP sono stati montati su molti dei nostri treni, garantendo il comfort dei passeggeri

o contatta un nostro progettista per saperne di più!
Ing. Leonardo Carretta – 342 3385889
leonardo.carretta@atpgroup.it

GUARNIZIONE DETECTABLE IN SINTEK® FPM CERTIFICATA FDA

ATP CASE STUDY GUARNIZIONE SINTEK FPM FDA DETECTABLE 1200X627

Scenario

In questo settore , visto il contatto diretto con gli alimenti , è sempre più frequente la richiesta di sistemi di tenuta realizzati secondo le ultime normative vigenti in merito alla regolamentazione delle certificazioni

Sfida

Uno dei nostri clienti, multinazionale leader nella produzione di salse e condimenti, ha richiesto la nostra collaborazione per lo studio di una guarnizione con le stesse caratteristiche geometriche della soluzione in uso, ma prestazionalmente più efficace. L’esigenza primaria era la rilevabilità al metal detector , il colore blu e la conformità alla FDA , condizioni non soddisfatte dalla guarnizione antecedente realizzata in silicone rosso 65 Sh A stampato .

Soluzione

Il nostro ufficio tecnico, analizzata l’applicazione, ha immediatamente rilevato la necessità di avere un materiale il più possibile compatibile con i prodotti densi trattati quali creme, salse e sughi.

Oltre alla resistenza chimica e la conformità alla normativa FDA, la mescola doveva garantire un’elevata resistenza all’usura, ovvero almeno 6 mesi di vita operativa.

Dati di funzionamento :

  • Temperatura di esercizio 90°C
  • Pressione 3-5 bar
  • Apertura – Chiusura 20 cicli giornalieri
  • Diametro dn 65
  • Pulizia cip-sip

I nostri progettisti hanno studiato una guarnizione tornita realizzata in SINTEK® FPM FDA DETECTABLE 80 SH A BLU, certificata secondo la normativa FDA compliant CFR 21 section 177.260.

Tenendo presente che ogni linea è costituita da 30 valvole, la soluzione fornita da ATP ha ottenuto il gradimento del cliente in quanto la tecnologia produttiva della tornitura ha evitato dispendiosi costi di stampo e limitato il numero delle guarnizioni da realizzare .

Il primo lotto di guarnizioni è stato validato e testato nell’arco di 12 mesi .

Testimonianza

« La soluzione proposta da ATP ha eliminato l’intervento di manutenzioni straordinarie, con una notevole riduzione dei costi, e permesso l’adeguamento delle linee alle attuali normative vigenti » .
Il responsabile della manutenzione